Le contrade di Valli del Pasubio e il

Percorso dell'acqua

Un tuffo nel passato artigianale e condadino in un territorio unico

 

A ovest del paese di Valli del Pasubio si estende un suggestivo percorso chiamato "La via dell'acqua". Questo sentiero si snoda dalla Contrada di San Rocco, alle porte di Valli del Pasubio fino alla Contrà Chiumenti, seguendo il corso del torrente Leogra. Deviando dal percorso principale, è possibile scoprire angoli nascosti delle contrade, che meritano di essere visitati in quanto conservano ancora intatta la loro essenza rurale.

All'inizio del percorso, lasciando il centro di Valli, si incontra la chiesetta di San Rocco, edificata nel 1930 per sostituire l'angusta cappella del Pio Ospedaletto Ricovero, oggi trasformato in casa di riposo. Nelle immediate vicinanze sorgeva un'altra chiesetta dedicata a San Rocco, sconsacrata nel 1821 e poi abbandonata. Durante la Grande Guerra, quest'ultima venne utilizzata come deposito di munizioni e, successivamente, convertita in sala cinematografica, prima di scomparire definitivamente.

                                                  La chiesetta di San Rocco

                                                                   L'interno della chiesetta 

Numerose testimonianze delle attività agricole e artigianali sono ancora visibili, attività che prosperarono dopo il 1797, quando Venezia cedette il territorio all'Impero austriaco. La politica fiscale più permissiva degli austriaci favorì le iniziative private. Con l'arrivo nella valle del Pasubio di braccianti e lavoratori tedeschi, si diffuse il loro metodo agricolo: edificare l'abitazione al centro del terreno coltivabile e creare rogge e canali per sfruttare l'acqua del torrente nelle diverse attività produttive. Sorsero così mulini, segherie, folli da panni e magli. La progressiva edificazione di nuove abitazioni diede vita alle contrade, di cui oggi se ne contano ancora 130 in tutto il territorio delle valli del Pasubio. Sebbene il percorso sia piuttosto breve, estendendosi per soli 3 chilometri, affrontarlo con la dovuta calma e lentezza permette di cogliere appieno la sua singolare particolarità. In questo modo, si ha anche l'opportunità di immergersi nella storia di questo luogo, facendo un vero e proprio tuffo nel passato rurale del territorio.

                                                    I resti di un antico maglio

Deviazione con chiusa                                                            

Addentratevi nei vicoli, esplorate ogni contrada senza fretta, poiché ogni angolo custodisce il suo fascino. Non limitatevi a seguire fedelmente il Percorso dell'acqua. Dedicando il giusto tempo alla scoperta, potrete trascorrere un'intera giornata immersi nel silenzio di queste contrade, in un territorio dal carattere unico. 

 

 

FOTOGRAFIE 


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.